Origine e diffusioneOriginaria della Svizzera, si è diffusa in molti Paesi europei ed extra europei. In Italia ha la sua maggiore consistenza nelle regioni dell'arco alpino, con significative presenze nel resto del territorio nazionale. Il Libro Genealogico è stato attivato in Italia nel 1973.
Caratteri tipici- Taglia: grande.- Testa: relativamente piccola, leggera e fine; profilo fronto-nasale rettilineo; presenza di barba soprattutto nei maschi; orecchie lunghe e portate di lato, obliquamente e in avanti (mai abbandonate e pendenti); ciuffo di peli arruffati nella zona frontale solo nei maschi; possibilità di corna sia nei maschi che nelle femmine.- Collo: lungo con presenza o meno di tettole.- Tronco: torace ed addome ampi; regione dorso lombare rettilinea; groppa ben sviluppata e leggermente spiovente.- Apparato mammario: ampio e ben sviluppato con attacco posteriore largo e robusto; mammella di forma anche piriforme, ma preferibilmente globosa, capezzoli mediamente sviluppati, conici, rettilinei e portati verticalmente. Sono tollerati, ma costituiscono difetto, i capezzoli accessori.- Arti: lunghi, forti e ben proporzionati.- Mantello: bianco talvolta rosato, non sono tollerati mantelli con macchie di alcun genere, unghielli di colore ardesia o ambra, pelo uniformemente corto e fine. Pelle sottile generalmente non pigmentata con possibili macchie di piccola estensione alla mammella, padiglioni auricolari e musello.